
Grotte di Sint Pieter
Punti salienti delle grotte
Nel corso della visita guidata si raggiunge un'enorme cupola e il tunnel gotico. Durante le guerre e gli assedi della città di Maastricht i tunnel venivano utilizzati come rifugi. La guida spiega come si svolgeva la vita dei rifugiati nei corridoi bui, proprio nei luoghi in cui le persone alloggiavano. Durante la seconda guerra mondiale queste grotte offrirono un nascondiglio, tuttora visibile, per il famoso dipinto La Ronda di notte di Rembrandt.
Visite guidate speciali
Per accedere alle grotte è possibile scegliere tra diversi tipi di visite guidate. Ad esempio sono disponibili visite speciali per disabili e per bambini; inoltre è possibile visitare anche il Forte Sint Pieter risalente all'inizio del 18° secolo. Se preferisci un'alternativa più dinamica puoi prenotare la visita guidata in monopattino. Questo tour parte dall'ingresso 'Zonneberg'.
Le visite guidate durano circa un'ora. Importante: la temperatura sottoterra si aggira intorno ai 10 °C, pertanto non dimenticare di portarti dietro una giacca calda.
Accessibilità
Le grotte possiedono diverse entrate. L'ingresso 'Grotten Noord' è quello più facilmente accessibile dal centro, poiché è raggiungibile a piedi in 25 minuti. Presso l'ufficio del turismo VVV locale puoi procurarti una cartina con l'itinerario. In alternativa puoi prendere l'autobus. L'ingresso delle grotte dista circa 5 minuti a piedi dalla fermata.
L'ingresso 'Zonneberg' è comodamente raggiungibile dal centro della città in macchina (15 minuti) o in bicicletta (20 minuti).