Cimitero americano Margraten
595 Visualizzazioni
Nei dintorni di Maastricht presso la località di Margraten sorge il cimitero americano Margraten. Qui sono sepolti 8301 soldati americani deceduti nei Paesi Bassi durante la Seconda Guerra Mondiale.

- Visita l'unico cimitero americano dei Paesi Bassi.
- Durante la visita guidata potrai conoscere i dettagli della storia di questo luogo.
- Concediti un momento di riflessione presso le tombe dei soldati americani che hanno perso la vita durante la Seconda guerra mondiale.
Il cimitero di Margraten esisteva già durante la guerra. La liberazione è stata accompagnata da molte vittime e dato che all'epoca Margraten era già stata liberata e il comandante di allora non voleva seppellire le vittime in terra nemica, questo luogo fu adibito a cimitero militare. Alla fine della guerra, molti soldati americani trovarono qui il loro luogo di sepoltura. Solo nel 1960, 15 anni dopo la liberazione, Margraten venne ufficialmente aperto dalla regina Giuliana.
Il terreno su cui sorge il cimitero è stato concesso in comodato perpetuo dall'Olanda agli Stati Uniti. Sulle tombe campeggiano croci in marmo bianco su cui sono riportati i nomi dei soldati caduti. Ai militari ebrei è dedicato un monumento commemorativo contraddistinto dalla stella di David. Le tombe dei sei militari premiati con la Medaglia d'Onore si distinguono per la stella d'oro presente sulla croce.
Visita il cimitero militare
Il cimitero è aperto ai visitatori ogni giorno ed è possibile prendere parte a una visita gratuita guidata da personale volontario. Oltre ai lunghi campi ricoperti di croci di marmo bianco, potrai visitare anche la cappella e la parete con i nomi delle vittime che non sono mai state ritrovate.
Altro in questa regione
-
Il piccolo comune di Valkenburg è un’attrazione turistica di per sé.
Continua -
Ti affascina questo argomento? Forse ti può interessare anche:
-
Immergiti negli eventi della Seconda guerra mondiale illustarti con diorami a grandezza naturale in un innovativo museo.
Continua -
Musei della guerra di Zelanda e Brabante
I musei della guerra della Zelanda e del Brabante Settentrionale raccontano la Seconda guerra mondiale.
Continua -
Musei della guerra di Gheldria e Limburgo
Scopri cosa successe nella Gheldria e nel Limburgo durante la Seconda guerra mondiale.
Continua -
Decine di migliaia di militari e civili riposano nei cimiteri di guerra dell'Olanda.
Continua -
Segui la Liberation Route e visita i monumenti e i luoghi che commemorano la Seconda guerra mondiale.
Continua -
Commemora la guerra, celebra la libertà
Assisti alle commemorazioni e agli eventi che ricordano la Seconda guerra mondiale.
Continua -
Dura lotta nel Brabante Settentrionale
Scopri di più sull'Operazione Market Garden e sulla battaglia della Schelda nel Brabante Settentrionale.
Continua -
La Seconda guerra mondiale nella Gheldria
Leggi tutto sull'Operazione Market Garden di Arnhem e Nijmegen e sull'offensiva della Renania.
Continua -
Battaglia della Schelda nella Zelanda
Nella Zelanda si svolse la battaglia della Schelda, che si rivelò un evento cruciale per la fine della Seconda guerra mondiale.
Continua -
La liberazione dell'Olanda iniziò nel Limburg
La provincia del Limburgo è stata la prima provincia olandese ad essere stata liberata.
Continua -
Percorri la Liberation Route Europe
Segui l'itinerario che tocca diversi siti storici della Seconda guerra mondiale.
Continua -
Museo nazionale della liberazione 1944-1945
Questo museo riporta in vita la storia della Seconda guerra mondiale in Olanda.
Continua -
Monumento commemorativo nazionale Kamp Vught
Kamp Vught era un campo di concentramento nazista che si trovava nei pressi della città di Den Bosch.
Continua -
Museo nazionale della Guerra e della Resistenza
Il museo e il parco di oltre 14 ettari sono stati un tempo il teatro di una delle più cruente battaglie della Seconda Guerra Mondiale.
Continua -
Museo della liberazione della Zelanda
Vieni a conoscere il ruolo fondamentale ricoperto dalla Zelanda durante la liberazione dei Paesi Bassi.
Continua -
Il Museo Airborne di Oosterbeek è dedicato all'"Operazione Market Garden"
Continua