
Beemster e Schermer siti Unesco
Da mare interno a paesaggio ricco d'acqua
Più di 400 anni fa, tra il 1607 e il 1612, con l'ausilio di 43 mulini a vento gli Olandesi riuscirono a bonificare terre in un'area che a quel tempo era un mare interno. Il lago di Beemster si trasformò così in un piacevole paesaggio situato a 3,5 metri sotto il livello del mare, suddiviso in appezzamenti rettangolari che formano un ordinato motivo geometrico. È servito da esempio per numerosi altri progetti di bonifica, come il polder Schermer il cui paesaggio è tuttora costellato di mulini a vento e ad acqua.
Patrimonio mondiale dell'UNESCO

Jan Adriaenszoon Leeghwater, figlio di un costruttore di mulini e ingegnere idraulico, è l'uomo che ha diretto la realizzazione di quest'opera. Quando la bonifica fu completata, le nuove terre si rivelarono essere composte da argilla fertile. I terreni vennero lottizzati e dati in affitto ad agricoltori e ad allevatori di bestiame, mentre i ricchi mercanti vi costruirono case imponenti e residenze di campagna. Nel 1999 il polder Beemster è stato inserito nella lista dei siti patrimonio mondiale dell'UNESCO in qualità di 'capolavoro del genio creativo umano', a dimostrazione del fatto che gli ideali del 17° secolo sono ancora ben presenti in tutta la regione.
Parco naturale Schermereiland
Oggi l'area compresa tra i polder Beemster e Schermer, ovvero l'isola di Schermer, è molto apprezzata come parco naturale abitato da meravigliosi uccelli di palude e da una vegetazione straordinaria. È possibile esplorare in lungo e in largo il territorio in bicicletta, partecipare a escursioni in barca e, al di fuori del periodo riproduttivo degli uccelli, fare splendide passeggiate a piedi.
Suggerimento: noleggia una bicicletta, un Twizy o uno scooter elettrico per esplorare i meravigliosi dintorni. Puoi fruire in piena sicurezza delle piste ciclabili e delle strade strette e fare tutte le soste che desideri lungo il percorso. Ammira le splendide tenute di campagna e le tipiche fattorie olandesi chiamate "stolpboerderij", conosciute anche come le piramidi del Nord.

Guarda il video: Beemster e Schermer siti Unesco
Suggerimento della redazione
Il mulino-museo di Schermerhorn (indirizzo: Noordervaart 2) è composto da tre magnifici mulini posti in fila. Presso il centro visitatori è possibile visitare il secondo mulino. Questo mulino ad acqua presenta un tetto ricoperto di canne e l'interno è allestito secondo lo stile di vita dell'inizio del 20o secolo. Il mugnaio è a disposizione per fornire ai visitatori esaurienti spiegazioni, in diverse lingue; è inoltre possibile accedere al sottotetto per osservare le ruote dentate da vicino.
Per maggiori informazioni sulle attività disponibili e sul Centro visitatori Beemster, visita il sito www.visitbeemster.nl.

Percorso cicloturistico attraverso il Beemster
Fai una bella escursione in bicicletta attraverso l'incantevole Beemster.

La Linea di Difesa di Amsterdam
Une delle opere di difesa più estese al mondo.

Olanda, terra d’acqua
Non meno del 26 percento del nostro paese si trova sotto il livello del mare. Siamo in grado di gestire e trarre beneficio dall'acqua in modo eccellente, come potrai renderti conto visitando diverse località.
Continua