
Percorso della liberazione
Esplora il Percorso della liberazione, il percorso internazionale della memoria, attraverso l'Olanda e segui le orme dei liberatori. Lungo il percorso trovi interessanti musei di guerra, monumenti, luoghi di memoria e cimiteri di guerra. Scopri le storie di chi ha vissuto questi eventi in prima persona, commemora questi terribili eventi e festeggia la libertà.
La strada verso la liberazione
-
Percorso della liberazione
Occupazione dell'Olanda durante la seconda guerra mondiale
maggio 1940 fino a maggio 1945Scopri di più sull'occupazione tedesca e sulle persecuzioni in Olanda durante la seconda guerra mondiale.
Continua -
Percorso della liberazione
Operazione Market Garden: quell'ultimo ponte troppo lontano
17 settembre 1944 - 26 settembre 1944Ripercorri gli eventi drammatici accaduti durante l'Operazione Market Garden.
Continua -
Percorso della liberazione
Liberatori americani in Olanda
settembre 1944 - marzo 1945Scopri il ruolo chiave svolto dalle truppe americane nella liberazione dell'Olanda dal dominio tedesco durante la Seconda guerra mondiale.
Continua -
Percorso della liberazione
Segui le tracce dei liberatori polacchi
settembre 1944 - aprile 1945Sapevi che le truppe polacche hanno avuto un ruolo chiave nella liberazione dell'Olanda? Scopri l’intera storia.
Continua -
Percorso della liberazione
Il Canada e la liberazione dell'Olanda
settembre 1944 - maggio 1945Le truppe canadesi ebbero un ruolo importante durante la liberazione dell'Olanda dall'occupazione nazista.
Continua -
Percorso della liberazione
Ecco come la Gran Bretagna contribuì alla liberazione dell’Olanda
settembre 1944- maggio 1945Scopri il ruolo chiave giocato dalla Gran Bretagna nel liberare l’Olanda dall’occupazione tedesca durante la Seconda guerra mondiale.
Continua -
Percorso della liberazione
La liberazione dell'Olanda
settembre 1944 fino a e compreso maggio 1945Scopri gli eventi chiave che hanno determinato la liberazione dell'Olanda da parte delle forze alleate sul finire della seconda guerra mondiale.
Continua -
Percorso della liberazione
Battaglia della Schelda
2 ottobre 1944 - 28 novembre 1944Scopri perché la battaglia della Schelda ha segnato una svolta a favore degli Alleati durante la seconda guerra mondiale.
Continua -
Percorso della liberazione
L’impatto dell’operazione Veritable
8 febbraio 1945 - 21 febbraio 1945Scopri perché l’operazione Veritable fu un vero e proprio punto di svolta durante la Seconda guerra mondiale che contribuì alla liberazione dell’Olanda.
Continua
La "Liberation Route" attraverso l'Europa
Segui la Liberation Route e scopri storie personali, momenti chiave e luoghi importanti legati alla liberazione dell'Europa verso la fine della seconda guerra mondiale. Questo progetto di portata internazionale rende omaggio a un periodo cruciale della storia europea recente, caratterizzato dalle azioni e dagli sforzi militari che portarono alla risoluzione del secondo conflitto mondiale. È il racconto della liberazione che ebbe inizio con lo sbarco in Normandia avvenuto il 6 giugno 1944, il cosiddetto D-Day, e proseguì attraverso il continente con le truppe alleate che, dopo avere lasciato le coste francesi, costrinsero le forze dell'Asse ad arretrare e liberarono la Francia, il Belgio e l'Olanda. Oltre a toccare siti storici in Olanda, Francia, Lussemburgo, Belgio e Inghilterra, la Liberation Route si estende anche in Germania, Polonia e Italia.
La "Liberation Route" in Olanda
Scopri in che modo la liberazione dell'Olanda ebbe inizio nel Limburg, la prima provincia olandese ad essere raggiunta dalle forze alleate. Più a nord le province del Brabante Settentrionale e del Gelderland furono teatro di pesanti combattimenti durante l'Operazione Market Garden, una delle più grandi operazioni militari combinate (aerea e terrestre) della guerra, e l'offensiva della Renania. Le città olandesi di Eindhoven, Nijmegen e Arnhem svolsero un ruolo assolutamente cruciale in queste attività, volte ad aprire un varco importante verso la Germania. La battaglia di Arnhem si rivelò il più grande fallimento dell'impresa e causò gravissime perdite di vite umane. A ovest, nella provincia della Zelanda, le forze alleate lottarono per liberare il porto di Anversa durante la battaglia della Schelda. Scarica la app della Liberation Route o visita www.liberationroute.com per ascoltare clip audio e apprendere storie personali sul 'ponte troppo lontano' di Arnhem, i paracadutisti di Eindhoven, le popolazioni Sinti e Rom di Beek e gli atterraggi nella Zelanda.
Rievocazione e commemorazione
La rievocazione e la commemorazione delle azioni compiute durante la guerra occupano un posto di rilievo nella cultura olandese. In Olanda ogni anno il 4 maggio si celebra la Commemorazione dei Caduti in guerra con eventi ufficiali, mentre il 5 maggio si festeggia l'Anniversario della Liberazione, con l'esaltazione della libertà in tutte le sue forme. Altri eventi commemorano inoltre l'Operazione Market Garden e la battaglia della Schelda, rispettivamente in settembre e in ottobre. Approfondisci la conoscenza delle attività che hanno portato alla liberazione dell'Olanda visitando alcuni dei principali musei della guerra nel Gelderland e nel Limburg o nella Zelanda e nel Brabante. Vi sono molti modi per capire l'impatto esercitato dalla seconda guerra mondiale, ad esempio osservando gli articoli e i mezzi militari esposti presso l'immenso Museo bellico di Overloon o visitando i tranquilli ambienti commemorativi del monumento nazionale Kamp Vught. Anche i cimiteri di guerra e i monumenti ai caduti che sorgono in Olanda sono luoghi toccanti per rendere omaggio a tutte le persone che hanno perso la vita durante il conflitto, a prescindere dalla loro nazionalità.

Guarda il video: Liberation Route Europe
Dov'é?
Sul Percorso della liberazione
Segui l'itinerario che tocca diversi siti storici della Seconda guerra mondiale.